Luciano Gatto, storico disegnatore e fumettista italiano , noto per le sue numerose tavole di personaggi Disney ha incontrato i suoi fans in Chat sul canale #LucianoGatto mercoledi' 15 ottobre. Il celebre disegnatore veneziano, noto anche per aver disegnato Lupo, Fix und Foxi (Germania) , Topo Gigio , Prezzemolo e tutti i personaggi di Rolf Kauka ha avuto modo di rispondere alle numerose domande proposte dai fans di IRCItaly.net accorsi sulla sua chat per incontrarlo.
Ecco un estratto dell' "Intervista... in chat"

Luciano oltre a lavorare con topolino quali altri fumetti hai realizzato?
Ho eseguito storie per la Germania, Fix und Foxi, per esempio...
Ke personaggi hai disegnato principalmente?
Topo Gigio per un totale di oltre 300 pagine, Prezzemolo per oltre 30 storie...
ma da dove è nata la tua ispirazione..la tua idea..x i fumetti?
Ci danno un testo sceneggiato vignetta per vignetta che si deve illustrare
è veramente tanto che sei sulle disney mi sembra
Sono entrato a collaborare con il Topolino nel 1958.
hai lavorato anke x altre riviste oltre ke x qeulle disney?
Disney, Topo Gigio, Prezzemolo, per la Germania Lupo, Fix un Foxi e tutti i personaggi di Rolf Kauka
ti volevo fare i miei complimenti ormai sei un mito :) ci hai fatto sognare fin da quando eravamo bambini con i tuoi fumetti:)
chi è LUPO?
Se vai nel mio sito http://www.luciano.gatto.name puoi vedere LUPO. Nel sito si può vedere una sintesi della mia produzione. Ringrazio chi , quest'oggi è andato a vedere le mie storie , perchè quest'oggi sono state viste oltre 2500 pagine.
un po e' colpa mia, ho gironzolato nel tuo sito affascinato dai ricordi :D , e' divertente rileggere su web cose viste nei topolini
hai anche disegnato topogigio, come nascevano le storie del topo ? il rapporto con la signora perego ?
La signora Perego l'ho vista una sola volta e mi ha fatto i complimenti per il mio lavoro.
io ho sempre notato una differenza di qualità fra le tue storie e magari la prima messa in topolino, rispetto a vari altri disegnatori , che quasi erano tappabuchi secondo la mia impressione: non lo è per lei?
Sempre , in tutti i lavori, c'è una diversità di resa, colpa del minore impegno o di altro.
Luciano tu lavori per topolino da tempo... come nascono le strisce ? cioe' e' un gruppo di lavoro che si riunisce e collabora o ogni storia fa capo a un singolo disegnatore e a un gruppo di collaboratori ?
Le strisce sono nate quando in America venivano pubblicate giornalmente sui quotidiani. In Italia noi non le abbiamo mai realizzate. Una storia fa capo ad un disegnatore che spesso si avvale per il ripasso a china di un collaboratore
Per me, da anni , me le ripassa Michele Mazzon. Ci sono dei gruppi, sopratutto in Spagna che suddividono la realizzazione delle tavole specializzandosi o nei personaggi o nell'ambientazione...

un po come i pittori di una volta.. il mastro faceva i visi e i tratti maggiori e poi i suoi allievi migliori completavano e abellivano
Ne viene fuori un lavoro non di alto valore grafico ma non so quale soddisfazione si possa trovare in un simile modo di realizzare le pagine... non potendo dire questa storia l'ho realizzata io, è solo mia opera.
l'avvento dei computer ha portato a una velocizzazione di parecchi parti della grafica (parlo del video e dei cartoons), da quanto ho capito pero' le tavole di topolino sono ancora fatte con il vecchio metodoto
Sono tutte eseguite a mano, meno il colore che è computerizzato. Non essendoci nel fumetto ripetizioni è il solo modo per eseguirlo.
Comunque i tuoi disegni sono fatti benissimo.... Per ogni particolare...
Sono un pignolo, ci tengo moltissimo al mio lavoro essendone appassionato.
Intanto vi informo, in anteprima, che a Natale ci sarà una mia storia nel TOPOLINO. Il titolo è
Topolino e l'incredibile Natale

Hai mai fatto o pensato di fare un libro con solo tuoi fumetti?
Avendo ceduto i diritti alla Disney non posso fare io un libro con questi miei disegni.
altri personaggi... non hai mai pensato di animarli in cortometraggi o simili ? sempre ci sia un rilancio in questo campo a contrasto dei disegni giapponesi
Ho cominciato da poco a provare ad animare qualcosa con flash, questo comunque non è il mio lavoro. Non è il mio lavoro l'animazione, anche se potrei farla.
Luciano ma non disegni più in pianta stabile per topolino quindi? io ho smesso di seguirlo tempo fa perchè sono un po cresciuto e poi mi sembrava stesse calando in qualità
Disegno ancora solo per il Topolino ma ho ridotto abbastanza l'attività: sai, sono un vecchiotto.
nn credo che esista la vecchiaia nel disegno....:D Per un professionista come te...
vecchiotto ma ancora con una buona mano
Mi è sempre piaciuto disegnare e lo farò, con ritmi meno intensi, sino alla fine , spero il più tardi possibile.
Comunque la Disney tiene nel cassetto, inedite, nove mie storie.

Luciano, ci stiamo avvicinando a Topolino 2500, ci sarai anche tu li' dentro? Speriamo.... :)
Francesco, non lo so.
Quanto ci metti se vuoi inventare un personaggio?e che tecnica usi?
Nel disegnare graficamente un nuovo personaggio non ci vuol molto tempo. Il difficile è trovare dove inserirlo come storia, che sia nuova come idea.
Quanto impieghi a disegnare una tavola per Topolino?
Per disegnare una tavola a matita dalle tre alle quattro ore. Si può fare in meno tempo ma , se guardi le mie realizzazioni, puoi convincerti che non è troppo.
ma in questo tempo e' compresa una lettura della sceneggiatura e l'ideazione del modo in cui inserire i personaggi?
Certo, tutto compreso.
e qual'e' il personaggio Disney che preferisci illustrare?
Paperino e Paperone. Però e' bene che possa variarli con altri.
E quali ritieni insopportabili?
Nessun personaggio, non solo di quelli Disney: è il mio lavoro!
<__Strong__> CIao Luciano sto cercando di ricordare il tuo disegno, colleziono Classici Disney
Vai nel sito http://www.luciano.gatto.name e ti rinfrescherai la memoria. Disegno Disney dal 1958. Nei classici certamente avrai trovato mie storie.
Ma secondo te perche' "Paperino e il ciliegio rabdomante" ancora non l'abbiamo vista ristampata?
Non era molto ecologica. In quel tempo l'ecologia non era di moda.
Bhe', pero' mostra che il tuo tratto di lavoro era gia' stupendo. E poi stanno ristampando tanta di quella roba anche peggiore di questa...
Luciano, tu hai collaborato con Scarpa per un annetto. Che effetto ti fa sapere che le storie di Scarpa che hai ripassato a china sono ormai considerate dei capolavori del fumetto mondiale, non solo Disney?
Ho iniziato ripassando le pagine di Romano Scarpa, altro veneziano. Andate a vedere il numero di pagine da Lui realizzato nei primi anni e vedrete l'impegno che ci ha messo per realizzarle, da appassionato.
Cosa devo dire? lo sono contento di aver partecipata alla loro esecuzione... in questo modo partecipo, nel mio piccolo, alla loro grandezza.

Le rileggi ogni tanto?
Qualche volta, nel tempo che mi rimane dai molteplici impegni che mi coinvolgono
. Lo so che si parla delle storie ma quei disegni fanno parte della mia storia... e mi dispiacerebbe enormemente se non esistessero più.
Se io ne capissi qualcosa di comics e avessi in casa una tavola dello Scozzese o dell'Unghia non la farei certamente uscire da una cassaforte! :)
Essi fanno parte degli inizi del mio lavoro nel campo del fumetto, forse sono stati distrutti dopo lo smantellamento del deposito di rete 4 quando era della Mondadori, e li giacevano quando tutto è andato al macero
A proposito della tua collaborazione con Scarpa: hai mai visto Scarpa gettare via, cambiare, modificare, vignette o tavole perche' non gli piacevano? Oppure di queste storie cosi' importanti, che tu ricordi Scarpa ti ha mai chiesto consiglio? su come vedevi una tavola, come l'avresti preferita etc...?
No, perche eravamo solo vicini di casa ma entrambi lavoravamo nella propria, a distanza. Qui a Venezia non c'è mai stato uno studio che ci tenesse uniti.
E' un peccato... sarebbe stato bello avere uno studio comune...sarebbe stato un modo per tutti quanti per crescere ed imparare dagli altri
Io ne ho avuto uno per circa sei anni e lì si è fatto le ossa Valerio Held.
Quali inchiostratori ti hanno aiutato nel tuo lavoro, Luciano?
Cavazzano, Del Conte, Valentini, Michieli, Mazzon.
Ora me ne torno a casa mia, sono a casa di mio figlio, e rimando...la prosecuzione ad un nuovo incontro, se pensate possa interessarvi.

Assolutamente... facci sapere quando.
<^Balrog> ciao luciano a presto
ciao luciano e grazie
BUONA NOTTE A TUTTI e A RISENTIRCI.

Scritta da M|[ck]3y
per IRCItaly Community NetWork : http://www.ircitaly.net

 Ritorno all'inizio

INDEX

Essendo una selezione qualcosa manca perciò qualche risposta sembra non centrata alla domanda, rispondendo ad una non inserita nella sintesi.

Luciano Gatto